Secondo wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Daniel_Estulin
Daniel Estulin (Vilnius, 29 agosto 1966) è uno scrittore russo. Interessato principalmente alle attività del Gruppo Bilderberg,[1] una ristretta élite di politici, finanzieri, militari e imprenditori che si incontra annualmente in segretissime riunioni, su questo argomento ha scritto alcuni libri tra cui Il Club Bilderberg, pubblicato in Italia per la prima volta nel 2009.
Come mai ci interessa?
Ci interessa ad esempio per i seguenti video:
1/3
—
2/3
—
3/3
—
Commento:
io penso che molte delle notizie riportate nei video potrebbero essere vere e altre sembrano senzaltro false.
Perché -allora- miscelare notizie vere e false?
Per creare un depotenziamento.
Grazie a questa miscela detta in letteratura attività “gatekeeper” o della polpetta avvelenata, è possibile creare un processo associativo per cui nel caso il lettore incappasse in una notizia vera ricorderà che l’ha già sentita su un autore considerato non autorevole o complottista e quindi cestinerà l’interesse ad approfondire gli argomenti relativi.
Necessita -invece- secondo il “metodo scientifico” NON basarsi sulla autorevolezza della fonte ma considerare inattendibili tutte le info fintanto che non se ne abbia una conferma ripetibile.
Non è quindi da cestinare in automatico il materiale, ma cercare di separare le info confermate e/o confermabili da quelle riscontrabili come false.
Non è un lavoro facile e giornalisticamente parlando si chiama “verifica delle fonti”.
Ma ciò che era una volta il duro lavoro del giornalista è oggi il duro lavoro dei bloggers ..
Ad esempio cosa vorrà dire la notizia seguente?